Acquista un volo
      Prenota un parcheggio
      Noleggia un auto

          Rumore

          Il gestore dell’infrastruttura aeroportuale (società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.) è costantemente impegnato nelle attività di monitoraggio dell’impatto acustico secondo quanto previsto dai DM 31/10/97 e DM 20/05/99.

          L’azienda adotta un sistema di monitoraggio dell’attività aeroportuale, tale sistema si compone di una rete periferica di acquisizione del dato acustico e di un centro di elaborazione dati con la finalità di mettere in relazione l'operatività aeroportuale con le misure fonometriche eseguite sul territorio. È quindi possibile avere un monitoraggio sia spaziale che temporale.

           

           

          Fig.1: Schema funzionamento sistema di monitoraggio rumore aeroportuale

           

          In Fig.1 è illustrato lo schema di funzionamento del sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale. I dati in input al processo sono dati da:

          -          Tracciati di volo elaborati da ENAV

          -          Misura del livello di pressione sonora eseguita con le centraline di rilevazione fonometrica

          -          Base dati di volo

          Viene successivamente svolta un’elaborazione dei dati tramite un software che permette la correlazione dei dati fonometrici con i tracciati radar e restituisce i descrittori acustici e la presentazione dei risultati.

          Il sistema è quindi in grado di discriminare gli eventi acustici di origine aeronautica correlandoli alle operazioni aeree.

          Di seguito è illustrata la collocazione delle centraline di rilevazione fonometrica sul territorio limitrofo al sedime aeroportuale.

           

               

          Fig.2: Posizione delle centraline di rilevazione fonometrica

           

          Tab.1: Coordinate geografiche delle centraline di rilevazione fonometrica e limiti della zonizzazione acustica aeroportuale.

           

          L’elaborazione dei dati in input per l’anno 2023 ha portato ai risultati illustrati in Tab.2. Confrontando tali valori con i limiti acustici della zonizzazione aeroportuale illustrati in Tab.1, si può evincere il rispetto dei limiti.

          Oltre al sistema di monitoraggio, il gestore dell’infrastruttura aeroportuale collabora con gli enti preposti nelle attività di mitigazione e compensazione dell’impatto acustico.

           

           

          Tab.2: Livello di Valutazione del rumore Aeroportuale (LVA) – Anno 2023

           

          Ulteriore documentazione è disponibile al sito:

          https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/MetadatoDocumento/1112087