12/04/2017

VOLOTEA VOLA ALTO SOPRA I CIELI DI VERONA
E RIPRISTINA I COLLEGAMENTI PER CHISINAU E TIRANA
Salgono a 17 le destinazioni raggiungibili dal Catullo,
dove il vettore si riconferma primo per numero di destinazioni collegate
4 le novità che prenderanno il volo durante l’estate 2017:
Lampedusa, Minorca, Mykonos e Cork.
Verona, 12 aprile 2017 – Volotea, la compagnia aerea low cost basata a Verona che collega medie e piccole destinazioni in Europa, scalda i motori e ripristina i voli alla volta di Albania e Moldavia. Dopo la ripresa dei collegamenti verso Chisinau, è infatti in calendario per oggi, mercoledì 12 aprile, la ripartenza delle tratte per Tirana. Tante le novità firmate Volotea per i passeggeri veronesi, che oltre alle tradizionali rotte domestiche e internazionali, quest’estate potranno decollare anche alla volta di Lampedusa, Minorca, Mykonos e Cork. Salgono così a 17 le destinazioni raggiungibili nei prossimi mesi dallo scalo veronese a bordo della flotta della low cost, 9 in Italia, 3 in Spagna, 2 in Grecia, 1 in Albania, 1 in Moldavia e 1 in Irlanda. E il vettore si riconferma al Catullo primo per numero di mete collegate.
“Siamo davvero entusiasti di annunciare la ripresa dei collegamenti alla volta di Chisinau e Tirana da Verona - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia -. Presso il Catullo scendiamo in pista quest’anno con un’offerta davvero ricca che si articola in circa 666.500 posti in vendita. Viaggio dopo viaggio il Catullo ha acquistato sempre maggiore importanza nel nostro network e oggi ricopre un ruolo di spicco nelle nostre strategie di sviluppo”.
A riconferma dei continui investimenti presso la sua base di Verona, Volotea ha deciso di incrementare il numero di aeromobili allocati presso il Catullo che, nei prossimi mesi, salirà a 3. “Il nuovo aereo ci consentirà di operare un volume maggiore di collegamenti – continua Rebasti – tanto che per il 2017 prevediamo di operare circa 5.300 voli, pari ad un incremento del 10% rispetto al 2016. E non dobbiamo dimenticare che con il nuovo aeromobile si concretizzeranno nuove opportunità lavorative: prevediamo durante l’alta stagione di contare su uno staff di 70 tra cabin crew e piloti, 20 in più rispetto allo scorso anno”.
Il vettore ha in serbo un ventaglio di destinazioni ricchissimo, che prevede collegamenti verso 9 mete in Italia (Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia, Palermo e Lampedusa, novità estate 2017) e 8 all’estero. Al volo per Santorini si affiancherà quello per Mykonos (novità estate 2017). In Spagna si vola verso Minorca (novità estate 2017), Ibiza e Palma di Maiorca. Infine, alla ripartenza dei voli per Tirana e Chisinau, fa eco il debutto del volo per Cork (novità estate 2017), primo collegamento Volotea tra Italia e Irlanda.
Tutte le rotte Volotea da e per Verona sono disponibili sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio o chiamando il call center Volotea all’895 895 44 04.
CRESCITA NEL 2017
A gennaio 2017, Volotea ha raggiunto i 10 milioni di passeggeri trasportati a partire dal 2012, anno in cui è decollato il suo primo volo. Nel 2016 Volotea ha sperimentato un significativo incremento in termini di voli operati, diventando la compagnia aerea low cost che, in percentuale, è cresciuta più velocemente tra le grandi low cost europee.
La low cost ha registrato inoltre un tasso di raccomandazione del 92.5% e si è classificata, a chiusura del 2016, come quarta compagnia aerea low cost più puntuale al mondo e terza in Europa.
Nel corso del 2017 la low cost aggiungerà più di 40 nuove rotte operando un totale di 243 collegamenti in 79 città di medie e piccole dimensioni in 16 Paesi europei: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Israele, Albania, Moldavia, Portogallo, Malta, Regno Unito, Austria, Irlanda e Lussemburgo. Volotea stima, infine, di trasportare 4,3 milioni di passeggeri nel 2017.
Volotea potrà contare quest’anno su una flotta di 28 aeromobili, grazie all’arrivo di 6 Airbus A319 aggiuntivi, per un totale di 10 Airbus A319 e 18 Boeing 717. Più del 40% dei voli in programma per il 2017 verrà operato con gli Airbus A319.
La compagnia può contare su 9 basi operative in Europa, 4 in Italia (Venezia, Palermo, Verona e Genova), 4 in Francia(Nantes, Bordeaux, Strasburgo e Tolosa) e 1 in Spagna (Asturie).
Volotea prevede di diventare operatore 100% Airbus nei prossimi anni. Questa decisione strategica permetterà al vettore di incrementare del 20% la sua capacità di trasporto passeggeri, passando dagli attuali 125 posti dei Boeing 717 ai 150 dei nuovi Airbus. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, dispongono di sedili reclinabili e sono il 5% più spaziosi della media.
La capacità degli A319 in termini di durata del volo permetterà inoltre al vettore di operare rotte più lunghe, approcciando così nuovi mercati. Mentre il Boeing 717 ha una capacità di volo pari a 2.500 km, l'Airbus A319 può volare per ben 3.500 km.
4 Airbus A319 sono già basati a Nantes, dove sarà allocato anche 1 degli aeromobili aggiuntivi. Gli altri 5 saranno basati a Bordeaux e Tolosa. I nuovi A319 si aggiungeranno alla flotta Volotea nel corso del primo semestre del 2017.
Volotea, la compagnia aerea delle medie e piccole città europee, offre voli diretti a tariffe competitive. Quest’anno Volotea può contare su una flotta di 28 aeromobili: 18 Boeing 717 (configurati con 125 posti) e 10 Airbus A319 (con 150 posti). Dall’avvio delle sue attività nell’aprile 2012, Volotea ha trasportato più di 10 milioni di passeggeri in tutta Europa e stima di trasportarne 4,3 milioni nel 2017. Nel 2017 Volotea opererà 243 rotte collegando tra di loro 79 medie e piccole destinazioni in 16 Paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Repubblica Ceca, Croazia, Israele, Albania, Moldavia, Portogallo, Malta, Regno Unito, Austria, Irlanda e Lussemburgo.
Per maggiori informazioni: www.volotea.com
Claudio Motta – claudio.motta@melismelis.it - Valentina Marando – valentina.marando@melismelis.it - 0233600334